Il 5 marzo, Mercoledì delle Ceneri, inizia la Quaresima, «tempo forte» che prepara alla Pasqua.
Read more
Sito della parrocchia di S. Giorgio a Viarolo (PR)
Notizie, foto degli eventi, riflessioni e approfondimenti dall’attività parrocchiale.
Il 5 marzo, Mercoledì delle Ceneri, inizia la Quaresima, «tempo forte» che prepara alla Pasqua.
Read moreDomenica 2 febbraio 2025 verrà celebrata l’inaugurazione dell’anno giubilare 2025 per la nostra Nuova Parrocchia nella chiesa parrocchiale di Sissa alle 10:30, nel corso della celebrazione comunitaria.
Sarà assicurata la Messa prefestiva nella parrocchia di Viarolo sabato 1 febbraio alle ore 17:30. Messe prefestive saranno inoltre celebrate a Trecasali alle 17:30 e a Sissa alle 18:00.
Read moreDi seguito alcune immagini della domenica delle Palme 2021, celebrata sul sagrato della chiesa per agevolare il distanziamento tra i fedeli… e approfittare della giornata di sole primaverile!
Anche la celebrazione della prossima domenica di Pasqua si terrà analogamente sul sagrato.
In accordo con i decreti governativi, e con spirito di corresponsabilità per il bene comune, la parrocchia di Viarolo ha sospeso tutte le attività che non permettono un adeguato distanziamento, e attrezzato la chiesa per lo svolgimento in sicurezza delle liturgie ordinarie.
In particolare, l’ingresso è consentito solo ad un numero limitato di persone (49), dotate di mascherina, che si possono posizionare nei posti disponibili dopo aver correttamente disinfettato le mani all’entrata.
Per ogni altra informazione, contattare la parrocchia ai recapiti disponibili alla pagina contatti.
Anche quest’anno segniamo la Sagra di Viarolo, dedicata alla Madonna del Rosario (la cui festa cade il 7 ottobre), con una piccola processione domenica mattina 6 ottobre per le vie del paese e una celebrazione domenicale dedicata.
Vogliamo pregare quest’anno perché l’esempio di Maria ci renda pazienti ascoltatori della Parola e accoglienti nei confronti del prossimo, soprattutto di chi è in difficoltà.
La stessa domenica i ragazzi del paese inizieranno anche il cammino del catechismo annuale.
Anche quest’anno i bambini di Viarolo si ritroveranno nel piazzale della chiesa per salire sul carro di carnevale, sfilare per le vie del paese e inifine fare merenda al circolo ARCI.
Domenica 3 marzo, a partire dalle ore 15. Ritrovo nel piazzale della chiesa.
Anche quest’anno in parrocchia siamo pronti per celebrare il Natale!
Ecco il calendario delle liturgie per il periodo di Natale:
Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a preparare l’albero all’esterno e il presepe in chiesa!
Un augurio di un Santo Natale di pace, riposo e preghiera a tutti i parrocchiani.
Gli incontri di catechismo in preparazione alla Cresima si terranno, per il primo trimestre dell’anno pastorale:
Gli operatori parrocchiali si sono riuniti il 18 settembre con il diacono Giorgio e hanno programmato l’attività della parrocchia nel periodo che va dall’inizio dell’anno pastorale a Natale.
Il catechismo ricomincerà domenica 8 ottobre alle 10.00 per tutti i gruppi; gli incontri si succederanno poi ogni due settimane di domenica, ad eccezione della prima media che una volta al mese si troverà di giovedì. Il calendario aggiornato è riportato di seguito ed è sempre disponibile a questa pagina.
Le domeniche in cui non c’è catechismo, alla stessa ora (10:00), il diacono Giorgio continuerà gli incontri di formazione sul Vangelo di Marco, a cui tutti i parrocchiani sono invitati a partecipare.
La prima domenica di ottobre, il giorno 1, si festeggerà come ogni anno la sagra di Viarolo, dedicata alla Madonna del Rosario, con la S.Messa preceduta da una processione per le vie del paese: il ritrovo è fissato alle 10:15 sul sagrato della chiesa. I ragazzi del catechismo sono tutti chiamati a partecipare!
Sabato 3 giugno la nostra Nuova Parrocchia celebrerà la Veglia di Pentecoste ritrovandosi riunita nella chiesa di Palasone alle 21.00.
Si tratta dell’unica celebrazione comune tra le comunità della Nuova Parrocchia: è importante la partecipazione di tutti come segno di unità e consolidamento di questo inizio di cammino assieme.
La Veglia sarà dedicata alla preghiera per i martiri contemporanei, coloro che subiscono violenza e sono nella sofferenza.
Pubblichiamo di seguito, per favorire la riflessione personale e una partecipazione piena, attiva e consapevole alla celebrazione, la preghiera di invocazione che la comunità pregherà durante la Veglia:
- Per tutte le forme di violenza, che rovinano in modo irreparabile l’esistenza umana, Kyrie, eleison!
- Per ogni repressione della libertà civile e religiosa, di cui migliaia di persone vengono private, Kyrie, eleison!
- Per quanti infrangono la pacifica convivenza di popoli e nazioni, di singoli e gruppi umani, con la prepotenza delle armi, Kyrie, eleison!
- Di tutti i fratelli e le sorelle – padri, madri, figli e congiunti –
che vedono morire i loro cari e non hanno futuro, Kyrie, eleison!
- Di ogni uomo e di ogni donna che si spendono per contribuire alla riconciliazione, anche a costo della vita, Kyrie, eleison!
- Di quanti sono responsabili del potere che detengono, e sono chiamati a opporsi alla violenza e a preparare la pace, Kyrie, eleison!
- Al dono della tua misericordia, fa’ che restiamo aperti e ricettivi, per diventare misericordiosi, Kyrie, eleison!
- Alla venuta incessante del tuo Spirito, donaci di essere attenti, accogliendo ogni sua ispirazione, Kyrie, eleison!
Quest’anno il Triduo Pasquale sarà celebrato a Trecasali, nostra comunità sorella nell’ambito della Nuova Parrocchia di San Francesco, mentre domenica delle Palme e Pasqua verranno celebrate in parrocchia a Viarolo:
Il Sabato Santo a Trecasali, a partire dalle ore 15.00, don Giorgio sarà a disposizione per le confessioni.
La Domenica di Pasqua la S. Messa sarà celebrata regolarmente alle ore 11.15 a Viarolo.
Domenica 26 marzo il nostro Vescovo Enrico Solmi è venuto a fare visita alla parrocchia di Viarolo, e ha presieduto la Messa domenicale delle 11.15.
La celebrazione è stata semplice e intima, e il vescovo Enrico si è mosso con la quotidianità di un parroco, dialogando con i ragazzi del catechismo e partecipando intensamente allo svolgimento liturgia, nelle sue parti più rituali e assembleari.
Nell’omelia, dopo, aver spiegato il significato dell’espressione greca “Kyrie eleison” – tradotta di norma con “Signore pietà”, ma in origine con un’accezione di più autentica partecipazione e benevolenza; il verbo è alla radice anche della parola italiana “elemosina” – ha interagito con i ragazzi sul Vangelo del cieco dalla nascita (Gv 9,1-41), proposto nella liturgia della Quarta domenica di Quaresima.
Al Vescovo Enrico il ringraziamento di tutta la comunità di Viarolo!
Di seguito alcune foto della celebrazione:
L’altro è un dono. La giusta relazione con le persone consiste nel riconoscerne con gratitudine il valore. Anche il povero alla porta del ricco non è un fastidioso ingombro, ma un appello a convertirsi e a cambiare vita. (…) ogni persona è un dono, sia il nostro vicino sia il povero sconosciuto. La Quaresima è un tempo propizio per aprire la porta ad ogni bisognoso e riconoscere in lui o in lei il volto di cristo. Ognuno di noi ne incontra sul proprio cammino. Ogni vita che ci viene incontro è un dono e merita accoglienza, rispetto, amore.
La Parrocchia di Viarolo, organizza una
che verranno donati al Market solidale “Emporio”.
Emporio è un market solidale, gratuito per chi ha perso il lavoro o la casa.
Chi ha difficoltà, può fare la spesa grazie ad una tessera a punti nominale pre-caricata in base al numero di componenti del nucleo famigliare. Attualmente sono attive 700 tessere, corrispondenti a 2.053 persone. Tra i tesserati, gli italiani rappresentano il 32%.
Emporio, la cui attività è garantita da 55 volontari, lavora con il Comune di Parma e con altre realtà del Terzo settore che si occupano di assistenza. Si trova a Parma in Strada Traversante San Leonardo 13/A.
Info: www.emporioparma.org
Ogni domenica a Messa (11.15) saranno a disposizione in fondo alla chiesa di Viarolo due ceste per le donazioni. Alternativamente queste si possono depositare sotto il portico di Emma Casoli, in via Cornazzano 172.
Si possono portare generi alimentari durevoli (pasta, olio, farina, legumi, zucchero) o beni di prima necessità non alimentari (ad es. pannolini – una lista di riferimento qui). Per consegnarli in un altro momento, scrivere a parrocchia.viarolo@gmail.com o contattare direttamente gli operatori parrocchiali.
Proponiamo di seguito una citazione del teologo Andrea Grillo sul tempo di Quaresima – «tempo smisurato» di iniziazione e riconoscimento per le comunità cristiane:
Dicevano i latini: “De te fabula narratur – la favola parla di te“. Questo dovremmo dire sempre di fronte alla Scrittura proclamata in assemblea che proprio in forza di questa proclamazione diventa ‘Parola di Dio’. (…)
Una comunità in ascolto del Gesù tentato, del Gesù trasfigurato e del Gesù interpellato (dalla Samaritana, dal cieco nato e da Lazzaro) rinnova la propria fede senza sconti, senza idealizzazioni, senza utopie e senza depressioni. Sa di dover attraversare la solitudine del deserto, la relazione privilegiata del monte Tabor, di dover aver sete al pozzo e di poter scoprire una fonte zampillante, di dover ricalibrare i criteri della vista e di poter imparare a vedere da un cieco, di dover imparare la vita da un morto.
Il modello del discepolo è sottoposto, specialmente nelle cinque domeniche di Quaresima dell’anno A (ma con tonalità e sottolineature peculiari anche negli altri cicli di letture, l’anno B e l’anno C), ad una profonda conversione.
Andrea Grillo, Iniziati alla Pasqua. Meditazioni per la Quaresima. Queriniana, 2017.
Alla Messa di Pasqua quest’anno i parrocchiani troveranno una sorpresa, che i ragazzi del catechismo stanno preparando…
Di seguito una galleria con alcune foto dei preparativi.
“Signore, insegnaci a pregare” è il tema degli esercizi spirituali organizzati nel periodo Quaresimale e rivolti alle comunità della Nuova Parrocchia di San Francesco. Le serate di spiritualità, aperte a giovani e adulti, saranno guidate dal nostro diacono Giorgio Azzoni e si svolgeranno a Trecasali dalle 18:30 alle 20:30; si apriranno con la celebrazione dei Vespri, seguiti da un momento di ascolto e meditazione, un periodo di silenzio e la preghiera comune. Infine, a partire dalle 20.05, i partecipanti si fermeranno per condividere una cena in piedi.
Gli esercizi si svolgeranno mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì 17 marzo. Se possibile, portare la Bibbia! Read more
Riportiamo di seguito il significativo messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2017: Read more
Ieri, 26 febbraio, come ogni anno si è svolta a Viarolo la sfilata di Carnevale. I bambini (e gli adulti loro accompagnatori) si sono ritrovati mascherati di fronte alla chiesa per salire sul carro e attraversare il paese fino a giungere al circolo ARCI, dove è stata loro offerta la merenda e, al calare del buio, è stata bruciata la “poiana”.
Di seguito alcuni scatti del pomeriggio di festa.
Ieri sera 12 gennaio si è svolto, con una buona partecipazione di pubblico, l’incontro organizzato dalla Nuova Parrocchia di san Francesco con il padre saveriano Fabrizio Tosolini.
Il tema della formazione è stato il Vangelo di Matteo, in cui padre Tosolini ci ha guidati a riconoscere una struttura articolata su cinque grandi sezioni, basate sul racconto di gesti e discorsi di Gesù, che fanno di tale Vangelo una ripresa a specchio dei primi cinque libri della Bibbia. Il Vangelo di Matteo, d’altronde, era scritto probabilmente a favore della comunità ebraica, a cui probabilmente l’evangelista ha voluto rivolgersi nel collegare il proprio racconto anche strutturalmente alla Torah, i primi cinque libri della Bibbia, ritenuti dagli ebrei la “costituzione” del loro popolo. Allo stesso modo, dunque, è interessante leggere il Vangelo di Matteo come una “costituzione”, la base identitaria della comunità dei seguaci di Gesù.
I prossimi incontri con padre Tosolini si terranno giovedì 16 febbraio a Sissa e giovedì 27 aprile a Torricella. Tutti gli incontri inizieranno alle 20:45; se possibile, è consigliato di portare una Bibbia. Read more
Anche quest’anno i ragazzi del catechismo, sotto la guida di Corrado, hanno costruito il presepe per le feste di Natale: eccone alcune immagini.
Quest’anno, nel periodo di Natale, le celebrazioni liturgiche saranno organizzate come segue:
Chi fosse disponibile a collaborare all’organizzazione della liturgia – ad esempio per le letture, i canti, l’incenso – si può fare avanti anche e soprattutto nel tempo di Natale, in cui le celebrazioni sono così frequenti!
Un augurio di buon Natale e buone feste a tutta la comunità parrocchiale!
La parrocchia di Sissa, nostra parrocchia sorella nell’ambito della Nuova Parrocchia di San Francesco, organizza a Santa Lucia un pomeriggio per i bambini, con merenda e spettacolo di burattini. Appuntamento martedì 13 dicembre alle ore 16.45 alla Casa della Gioventù a Sissa!
La Nuova Parrocchia di San Francesco, di cui facciamo parte, organizza per giovani e adulti un ciclo di incontri biblici guidati da padre Fabrizio Tosolini, saveriano.
Gli incontri si terranno ciascuno in una diversa Parrocchia appartenente alla Nuova Parrocchia nelle date:
Se possibile, portare la Bibbia! Read more
Di seguito alcune immagini del cimitero di Viarolo, prima e durante la benedizione svoltasi il 1 novembre alle 14,30. Il diacono Giorgio ha guidato la preghiera del Rosario ed è passato ad aspergere le tombe dei defunti. Read more
Il 31 ottobre alle 17 don Livio Pelosi è stato presentato ufficialmente alla comunità di Viarolo e della Nuova Parrocchia di San Francesco nella celebrazione della Messa domenicale, presieduta dal vicario episcopale don Luigi Valentini.
Dopo il lungo ministero a Corcagnano, dove amministrava anche l’asilo parrocchiale, Don Livio è stato assegnato alla nostra nuova parrocchia come collaboratore parrocchiale e aiuterà il parroco don Giorgio e il diacono Giorgio nella celebrazione dell’Eucarestia e dei sacramenti. Sarà inoltre a disposizione della nuova parrocchia di San Francesco.
Don Livio risiederà a Viarolo, nell’appartamento del parroco, assieme a una famiglia di collaboratori.
A don Livio il benvenuto della comunità di Viarolo!